I Vini Rotariani


Insieme per celebrare il vino abruzzese delle colline dell'area metropolitana: una conviviale davvero speciale, quella organizzata per questa sera presso la tenuta "Querce grosse" di Francavilla dai Rotary Club di Chieti, Ortona e Pescara. A confronto ci saranno quattro dei più importanti produttori di vino della zona, che animeranno un dibattito sulle prospettive della vitivinicoltura delle colline teatine, sulle nuove tecniche di commercializzazione e produzione e le nuove aperture del mercato: saranno presenti infatti Nicola D'Auria, patron dell'azienda agricola "Sarchese Dora", Grazie Dragani delle "Cantine Dragani", Enrico Marramiero dell'omonima azienda agricola e Rocco Pasetti dell'azienda "Contesa".

Alcuni momenti della serata
Il Relatore della Conviviale
Da sinistra verso destra:
Massignani-Pasetti-Dragani-Tortella-Santarelli-DAuria
Un confronto-dibattito tra colleghi che hanno in comune anche l'appartenenza al mondo rotariano. "La cultura del vino in Abruzzo - ci ha detto Carlo Tortella - Presidente del Rotary Club di Ortona - rappresenta uno dei fondamenti della realtà sociale e la grande qualità dei prodotti enologici testimonia la dedizione e la capacità dei produttori abruzzesi, il cui nome è famoso nel mondo". Nella conviviale di stasera saranno presenti otto tipi di vini per esaltare la capacità del nettare di Bacco di accompagnare i tipici piatti della traddizione Abruzzese.