Serata Enogastronomica

Il 25 settembre 2003, il Rotary Club di Ortona ha organizzato una serata enogastronomia presso l'enoteca "nonsolovino" di Ortona
"Regista" della serata intitolata: "Formaggi italiani abbinati a vini italiani", è stata la sommelier Emma Angelucci la quale ha selezionato dei formaggi e li ha abbinati a degli ottimi vini.

Il percorso enogastronomico è iniziato con una mozzarella di bufala, zona di produzione Campania, a cui è stato abbinato uno spumante brut metodo classico marchigiano dell'Azienda Velenosi.
A seguire, un taleggio, formaggio di mucca , zona di produzione Veneto, con una stagionatura di 60 giorni ,abbinato ad uno Chardonnay, in purezza, con degli ottimi profumi freschi e delicati con richiami floreali e fruttati. Vino prodotto sempre dall'Azienda Velenosi.

Ed ancora, un caprino "Bianco di Montegalda", stagionatura breve, circa 20 gg, zona di produzione Veneto, abbinato ad un ottimo vino bianco Gewurztraminer Alto Adige doc dell'Azienda Hofstatter; vino di grande tipicità, colore paglierino carico e luminoso, una buona concentrazione ed una pronunciata vena aromatica.
E' stato poi servito un pecorino del Vulture, zona di produzione, Basilicata, abbinato ad un Barbera d'Asti dell'Azienda Icardi; Vino di buona struttura, di colore rosso cupo del quale al naso colpisce l'intenso fruttato che ricorda la ciliegia marasca.
Da Sinistra la Sign.ra Emma Angelucci,
Carlo Tortella, Esmeralda D'Auria.

Dalla Basilicata alla Sardegna con un cannonau di Sardegna doc dell'Azienda Contini. E' il vino più rappresentativo della Sardegna. Il suo carattere è completato da una permanenza di circa 12 mesi in piccole e medie botti di rovere e di almeno 8 mesi in bottiglia. Lo abbiamo abbinato ad un pecorino sardo "grananglona" con una stagionatura di circa 36 mesi.

Per concludere la serata con qualcosa di dolce è stato degustato un gorgonzola naturale; zona di produzione Piemonte, accompagnato con un ottimo passito di Pantelleria. Un vino di color oro ambrato brillante, sapore tipico e vellutato, naturalmente dolce e carezzevole al palato, di aroma intenso e fine con ricordi di uva passa e di albicocca.
Tutti i piatti sono stati simpaticamente presentati con verdure e pinzimonio, arricchiti con frutta fresca. Non sono mancati vari tipi di pane, aromatici e caserecci.

Indubbiamente un'ottima serata ….. in tutti i sensi. Il ringraziamento del Rotary Club di Ortona và ovviamente al Presidente Carlo Tortella per l'organizzazione della serata ma in special modo alle gentili Signore, Esmeralda D'Auria che ci ha messo a disposizione la sua enoteca, ed alla Sig.ra Emma Angelucci per la sua professionalità e bravura nel saper compiere degli ottimi abbinamenti enogastronomici, e con prodotti di qualità a dir poco eccellente.

Esmeralda D'Auria e Aldo Marcotullio