|   | 
     
        
        X Premi i Rami 
         
        Lo scorso 15 maggio si è svolto ad 
        Ortona, presso il Museo Civico "Palazzo Farnese", il premio 
        "I Rami". La manifestazione, ideata dal Rotary Club di Ortona 
        nell'annata Rotariana 1994/1995, giunta ormai alla decima edizione, ha 
        visto premiati in passato illustri personaggi del mondo della poesia, 
        medicina, informatica, ecc. 
          
      
         
          |  
            
           | 
           
            
           | 
           
            
           | 
         
         
          |  
             Il Presidente Carlo Tortella 
              premia la 
              Dott.ssa Marina Catena 
           | 
           
             Il Presidente Carlo Tortella 
              durante la Conviviale 
           | 
           
             Il Rappresentante del Governatore 
              Francesco Ottaviano 
           | 
         
       
       Il Presidente del Rotary Club di Ortona, 
        Carlo Tortella, ha voluto ribadire, come non vi possono essere buoni "rami" 
        senza che l'albero abbia delle robuste "radici" ed è 
        questo, in senso metaforico, il riconoscimento che il Rotary Club di Ortona 
        ha voluto anche quest'anno consegnare a coloro che, legati alla "terra" 
        di Ortona, la hanno onorata distinguendosi nei vari ambiti professionali 
        sia a livello nazionale che internazionale. 
         
        La commissione "I Rami" composta dai soci Orlando Damiani, Tommaso 
        Bellicano e Giuseppe Ranalli, ha deciso di premiare nell'annata Rotariana 
        2003 / 2004, con il prestigioso Paul Harry's Yellow: 
        La dott.ssa MARINA CATENA, da ottobre 2003 
        a gennaio 2004 consigliere politico dell'inviato speciale del Presidente 
        del Consiglio Italiano per la missione di pace in Iraq, ed attualmente 
        funzionario del programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite. Le 
        motivazioni sono le seguenti: concittadina ortonese ha onorato ed onora 
        la sua terra d'origine con il suo impegno internazionale. Per la costante 
        crescita professionale ed umana, per la dedizione, scrupolosità 
        ed attenzione nella propria attività per le tematiche sociali e 
        per le iniziative di pace ed umanitarie a favore delle popolazioni e dei 
        più deboli; 
        La dott.ssa SONIA ALBANESE, dirigente medico presso l'ospedale 
        Bambin Gesù di Roma, e nel 2001 prima donna in Italia a realizzare 
        un trapianto cardiaco in ambito pediatrico. Le motivazioni sono le seguenti: 
        concittadina ortonese che ci onora nel settore medico a livello internazionale 
        e nazionale. Per la totale dedizione nell'attività di ricerca nel 
        campo della cardiologia, specialmodo pediatrica e nel programma di trapianto 
        cardiaco, divenendo prima donna in Italia a realizzare un trapianto cardiaco 
        in ambito pediatrico, per il continuo aggiornamento professionale in Italia 
        ed all'estero, per l'impegno sociale a favore della donna in tutto il 
        mondo quale coordinatrice del direttivo dello Zonta International. La 
        cerimonia svoltasi alla presenza delle autorità Civili e Rotariane, 
        ed all'interno della splendida pinacoteca Cascella, ha vissuto momenti 
        molto intensi quando le premiate hanno raccontato con l'ausilio di immagini, 
        del loro lavoro, e si è passati da scene che ritraevano l'attuale 
        condizione irakena ad altre che mostravano le varie fasi di un trapianto 
        cardiaco eseguito su un bambino del peso di 3 Kg. 
         
        Al termine della premiazione si è svolta una conviviale alla quale 
        hanno partecipato i soci del Rotary Club di Ortona, il Rappresentante 
        del Governatore Ing. Francesco Ottaviano, numerosi parenti ed amici ed 
        ovviamente le premiate, le quali nel congedarsi hanno avuto parole di 
        ringraziamento ed apprezzamento per l'importante ruolo di servizio che 
        il Rotary Club a livello locale e la Rotary Foundation a livello internazionale 
        riesce a svolgere sempre e comunque con un unica motivazione: "Service 
        Above Self". 
         
        Aldo Marcotullio 
     |