La manifestazione presentata dal giornalista Lucio
Valentini, si è aperta con i saluti del Sindaco del Comune di
Ortona, Nicola Fratino e del Presidente del Rotary Club di Ortona, Carlo
Tortella. Il Sindaco ha incentrato il suo discorso sul ricordo di quei
drammatici giorni e come da quella battaglia tristemente famosa la città
di Ortona sia stata in grado di risollevarsi ed imporsi sul territorio
come una delle più attive della provincia di Chieti e forse dellintero
Abruzzo. Il Presidente del Rotary Club di Ortona, Carlo Tortella, nel
corso del suo intervento, ha posto laccento sullimportante
ruolo che un Club di servizio quale è il Rotary si trova a svolgere
nella propria area e come esso profonde le proprie energie nel promuovere
ed organizzare tra le tante attività, anche eventi che permettono
di tenere vivo il ricordo del passato, troppo spesso dimenticato.
La cerimonia di premiazione si è svolta nellintervallo
tra la prima e la seconda parte del concerto di musica classica che
prevedeva lesecuzione di alcune opere di W.A. Mozart. LAccademia
Strumentale Italiana, il Soprano Maura Maurizio, il coro polifonico
di Pescara e la Corale della Cattedrale di San Tommaso Ap. di Ortona,
magistralmente diretti dal Maestro Giuseppe Piccinino hanno incantato
ed entusiasmato il pubblico presente, il quale ha espresso grande apprezzamento
per la scelta delle opere del Compositore Austriaco nonché per
la superlativa direzione.
Il Premio 28 Dicembre viene assegnato, dal Comune di Ortona,
ai cittadini o a personaggi comunque collegati con il territorio Ortonese
e che per le proprie capacità si sono distinti nei più
svariati ambiti lavorativi, artistici, culturali ecc. Il premio per
lanno 2003, è stato assegnato al Dott. Antonio Cricchio,
dal 1980, Magistrato di Cassazione e dal 1996 Presidente del Tribunale
di Bologna; al Dott. Fulvio Berghella, Criminologo Informatico, riconosciuto
a livello mondiale tra i maggiori esperti in materia di crimini informatico/finanziari;
insignito nel 2003 del premio "Paul Harris Fellow" dal Rotary
Club di Ortona ; al Prof. Tazio Pinelli Fisico Nucleare, per i numerosi
successi raggiunti nel campo della Neutronica, della Reattoristica e
nel campo Radioterapia; al Dott. Marco Patricelli, giornalista ed autore
di numerose libri di notevole interesse storico, ed in particolare del
libro sulla battaglia di Ortona, intitolato La Stalingrado dItalia;
alla Dottoressa Marina Catena per la brillante carriera nellambito
delONU, come portavoce e responsabile per la comunicazione nellambito
degli aiuti umanitari e per il Governo Italiano è, da ottobre
2003, consigliere dellInviato Speciale del Governo Italiano in
Iraq, incarico che attualmente svolge presso lAmbasciata dItalia
a Baghdad.
La cerimonia si è conclusa tra gli applausi del pubblico e la
commozione dei meno giovani che hanno ancora vivo nella mente e nel
cuore il ricordo di quel triste Ventotto Dicembre 1943.
Aldo Marcotullio